3 errori che dovresti smettere di fare quando pubblichi sui social
Quante volte ti capita di guardare il post che hai appena pubblicato e pensare “Dove sto sbagliando?”.
Destreggiarsi ed emergere tra una infinità di contenuti è un lavoro tutt’altro che banale, per questo oggi ti spieghiamo come correggere tre errori molto comuni che vediamo fare spesso da tante aziende e attività commerciali.

FOCUS SULLA VENDITA
Un errore davvero molto comune che le aziende e le attività commerciali commettono quando usano Facebook e Instagram è dedicarsi esclusivamente alla promozione dei prodotti o dei servizi.
Ma come? I social non dovrebbero essere una vetrina per il mio negozio?
Nient’affatto! Quando le persone usano i social non vogliono vedere continuamente prodotti, prodotti e altri prodotti (altrimenti starebbero al centro commerciale, no?).
E quindi come posso promuovere la mia azienda senza risultare troppo commerciale?
Trasmetti il valore della tua attività creando post che siano:
- Informativi
Hai un negozio di arredamento? Racconta al tuo pubblico come possono usufruire del bonus mobili. - Educativi
Hai un negozio di strumenti musicali? Racconta curiosità interessanti su uno strumento in particolare o sul tuo lavoro. - Divertenti
Hai in mente un aneddoto spassoso legato al tuo lavoro? Condividilo, tutti amano farsi una risata! (Senza essere offensivi, ovviamente.)
FORMATTAZIONE SCADENTE
“Anche l’occhio vuole la sua parte” e questo vale anche per i social. La didascalia dei tuoi post è fatta di muri di testo lunghissimi e faticosi da leggere?
Rendi il testo più leggibile trovando un equilibrio tra contenuti testuali e visivi: se necessario dai un titolo e usa gli spazi per alleggerire i paragrafi. Non abusare delle emoticon, usale se possono aiutare a trasmettere meglio il tuo messaggio.
PUBBLICAZIONE DISCONTINUA
Una pubblicazione costante funziona e piace sia agli utenti sia agli algoritmi delle piattaforme social.
Pubblichi contenuti senza senso logico, a volte cinque post a settimana, a volte uno al mese? È ora di prendere in mano carta e penna e creare un piano editoriale!
Stabilisci ogni mese quanti e quali contenuti pubblicare e la tipologia di post. Se riesci, prova a pensare a delle rubriche che possono interessare a chi ti segue. Alterna le tipologie di post per proporre al tuo pubblico sempre qualcosa di nuovo. Guarda i social dei tuoi competitor e prendi ispirazione. Solo ispirazione, non devi copiare le loro idee, falle tue!
E se non ho proprio niente da dire?
Difficile che accada, ma se dovesse essere così vale il concetto “less is more”: pubblica poco ma fai in modo che sia un contenuto di valore e invogli a interagire, commentare, condividere.
E se hai bisogno di un supporto per cominciare?
Contattaci e parlaci di te e della tua attività: se lo vorrai, prepareremo un preventivo per una consulenza o per la gestione della tua presenza sul web.